CAMPIONATO DEL TIGILLIO 2021 – TROFEO RENATO LOMBARDI

Santa Margherita Ligure, 11/10/2021

Anche il Campionato del Tigullio- Trofeo Renato Lombardi edizione 2021, come l’estate, è finito.  Dopo 12 prove super-combattute ancora una volta si laurea campione Filippo Jannello col suo Sant’Orsola vintage Cicci. Quest’anno però per lui niente Trofeo Renato  Lombardi, quello assegnato sulla base dei risultati delle 12 prove senza scarti, non calcolando cioè i tre risultati peggiori,  come  accade invece per la classifica del  Campionato del Tigullio. Il Lombardi  per la seconda volta se lo accaparra   Vinz Penagini.  Un Penagini che nel Campionato –  disputato oltre che con il suo Plötzlich Barabba, anche con Barbariccia, oggi Puffi, e col suo ex Più Duecento, oggi Fantasia –  si è piazzato al secondo posto distaccato di 2 punti da Jannello e  sopravanzando  di  3 punti  Federico Pilo Pais con il  Lillia Blue Amnesia. Come dire, tre timonieri DOC in appena 5 punti dopo 12 regate corse lungo cinque  mesi con condizioni  meteo le più diverse. Mica male, considerato tra l’altro che nel Campionato del Tigullio combattono timonieri top a livello  nazionale essendo il Circolo Velico Santa Margherita Ligure del Presidente Gianni Castellaro   un vero e proprio “covo “ di Dinghisti eccellenti. Uno per tutti  l’Airone Vittorio d’Albertas,  Web Star degli apprezzati  video tecnico-velici  creati e  diffusi su You Tube  a notte fonda, che  ha difeso ancora una volta con successo il titolo assoluto all’86° Campionato Italiano Dinghy 12’ organizzato nella seconda parte di settembre dal Circolo Vela Sicilia del Presidente Agostino Randazzo nel Golfo  di Mondello.  Una vittoria celebrata dal Circolo con il gran pavese che ha sventolato  per molti giorni sulla amata “spiaggetta” .

Ma torniamo al Campionato  del Tigullio.  Questa estate  per condizioni meteo non propizie  sono saltate due intere  giornate che  a  causa di  burocrazie legate al COVID  si sono potute recuperare solo il week end del 9 e 10 ottobre.  Sabato 9 ottobre però il vento dai quadranti settentrionali che saliva  a 12 metri, costringeva il Comitato di Regata a interrompere la regata  mentre i concorrenti stavano raggiungendo la prima boa di bolina. Peccato perché era “esaltante” cavalcare tra le raffiche. Peccato per i parecchi che ritenevano di essere nelle posizioni di  testa. Si arrivava così a domenica  con le previsioni del vento dei  principali siti in contraddizione sia  tra  di loro, che con la realtà. La giornata però era splendida, con cielo terso, mare d’argento e una scenografia creata da  Portofino, Monte,  Cervara,  porto di Santa Margherita  e Punta Spinola, veramente da premio Oscar.  Il vento però, ubriacato da tanta bellezza, non voleva decidersi, né come direzione, né come intensità. Tanto da far disperare il dream team del Comitato di Regata che vedeva Battistina Fabro, Cucciolo Ettore Armaleo e Tay  De Negri sulla pilotina del Circolo al comando di Lilia Cuneo che con “fede” non cedeva alla tentazione di mandare tutti a casa all’ennesimo salto del vento. Perseveranza premiata  perché dopo le 14 infine il vento si stabilizzava da 160° e   si poteva dare  il via di un’unica bella regata.   ( Ancora grazie  per aver curato il campo di regata Angelo, Giò, AlbertoPresidente Castellaro  sul gommone, a causa della penuria di uomini per l’assistenza  e nonostante Ancon d’Assae fosse già armato per correre…!!!). Una regata, finalmente non ammorbata dalle onde dei motoscafi, come succede  a luglio e agosto,  che vedeva partire bene e andare subito in testa Fabrizio Bavestrello della Lega Navale di Rapallo, tallonato da Gin Gazzolo, della Lega Navale di Santa, da Vinz Penagini dello Yacht Club Italiano e da Cavallo Indomito di Francesca Lodigiani, insidiata da Pilo Pais e Jannello fino allo stocchetto finale in cui Pilo  superava con eleganza  l’amica-avversaria  che riusciva però a mantenere la 5° posizione assoluta nel Campionato dietro a Marcello De Gasperi con Gallinella e davanti per un punto a Gin Gazzolo con Pallino. Da notare che i primi sei della Classifica Generale, tranne De Gasperi, sono tutti Master. Da notare, a fini statistici, che  delle 12 regate, ne hanno vinte 3 ciascuno  Jannello e D’Albertas, 2 ciascuno Bavestrello e Lodigiani e una ciascuno Penagini e Pilo Pais.

Cala il sipario su un altro bel Campionato del Tigullio  popolato da 27 timonieri. Occasione di autentico, sano, divertimento,  di goliardico “cazzeggio” , di cameratismo e di amicizia. Prima di chiudere, per dovere di cronaca,  e anche per onestà intellettuale, un paio di  considerazioni sulla classifica. Fabrizio Bavestrello é settimo,  ma se non avesse saltato 5 prove, che i tre scarti non riescono a neutralizzare, la sua posizione sarebbe  diversa, specie quest’anno che non ha mandato in scena OCS, contrariamente a Jannello che un OCS   invece l’ha beccato e pagato caro. Idem per Vittorio d’Albertas, che di prove ne ha saltate 6 così come Alessandro Pedone.

E adesso? Adesso ci si sposta a Rapallo per  correre  le regate della Lega Navale di Rapallo il prossimo week end, il 16 e 17 ottobre, mentre alcuni saranno in laguna  alla Veleziana, quest’anno recupero di una prova nazionale di Coppa Italia annullata ad aprile per il COVID, mentre il Circolo Nautico Rapallo del Presidente Manlio Meriggi  aspetta tutti per il Criterium Invernale il 23 e 24 ottobre. E poi ci saranno gli Invernali. Quello di Torre del Lago Puccini  che esordisce  il 6 novembre con la Coppa del Nonno sponsorizzata dal Nonno con la N maiuscola Titti Carmagnani, primo dei Classici del  Campionato del Tigullio con il suo  Karmasutra, dalla livrea blu rossa e bianca. E poi Sulzano, e poi Venezia e poi altre  regate fredde,  e poi e poi … .…..   fino a  quando a primavera 2022 il piccolo grande  Circolo Velico Santa Margherita Ligure riprenderà la sua frenetica attività.

Ringraziamo l’Amministrazione Comunale e le Società Cellini Caffè, Nuncas, Biscottificio Grondona per il prezioso sostegno.

(Quelli del Tigullio)

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
News

Articoli recenti...

60° COPPA CORENNO

Zampata di Vin Penagini che sale sul gradino più alto del podio con Alberto Patrone e Fabrizio Cusin. Dervio, 15-16/06/2024… e così si è consumata

XXVI TROFEO CITTA’ SML

Trofeo Città Santa Margherita Ligure edizione numero 26. Una bella tradizione che si ripete. Passano i lustri e la partecipazione continua ad essere numerosa. A